Cosa fanno i viaggiatori d’affari quando viaggiano?
Cosa fanno i viaggiatori d’affari quando viaggiano? Come usano il loro tempo lavoro e il loro tempo libero quando sono all’estero? Come funziona e cosa funziona meglio per loro durante la trasferta?
Scopriamolo insieme in questo post.
L’uso del tempo di viaggio
Perché stiamo parlando di viaggiatori d’affari? Perché come abbiamo già avuto modo di vedere in passato, queste persone sono una tipologia di turista piuttosto interessante e da curare per vederle tornare in futuro.
In linea generale, i lavoratori che si spostano per lavoro, usano molto del loro tempo di viaggio per sbrigare le attività giornaliere: preparare riunioni, rispondere a email per non trovarsi la casella email piena, leggere report o scrivere documenti.
Per questo tipo di viaggiatori il “tempo libero” associato al viaggio è legato a un carico di lavoro maggiore.
In sintesi, si lavora per più tempo.
Tuttavia, il lavoro non è l’unica attività perseguita durante i viaggi. C’è anche chi fa un mix tra lavoro, altre attività personali e tempi di attesa (di un cliente, collaboratore…).
C’è soprattutto chi, dopo il “momento lavoro”, ha dello spazio da dedicare ad attività extra (vedere la città, andare a cena in un ristorante, visitare un museo), con una predisposizione più positiva perché concluse le attività legate all’obiettivo del viaggio.
Rendere migliore l’esperienza extra-lavoro
Chi si sposta per affari non ha tempo da perdere: le ore a disposizione da dedicare a momenti ludici non sono molti, occorre immediatezza, praticità e comodità.
Come?
Ecco quali strategie puoi mettere in piedi per aiutare i tuoi ospiti:
- in fase di prenotazione chiedi il programma delle varie giornate in modo tale da poter proporre dei servizi extra;
- pianifica delle attività brevi che possono essere svolte nel tardo pomeriggio o prima di una cena, per dare modo al cliente di rilassarsi;
- crea dei carnet di proposte con scontistiche in modo da incentivare il cliente a usufruirne;
- crea contenuti ad hoc per i viaggiatori d’affari raccontando cosa possono fare una volta arrivati da te. Sfrutta il blog e i tuoi canali social per veicolare il messaggio;
- pianifica delle campagne sponsorizzate a ridosso di eventi particolari nella tua città (per es. fiere o avvenimenti di lavoro) che potrebbero coinvolgere i viaggiatori d’affari;
- costruisci una newsletter profilata dove invii contenuti interessanti per questa tipologia di turisti.
Bisogno d’aiuto con la tua strategia comunicativa per i viaggiatori d’affari? Eccoci qui!
Se hai una struttura ricettiva e vuoi attirare un nuovo segmento di potenziali clienti, i viaggiatori d’affari appunto, ma non hai ancora una strategia chiara in mente, tranquillo.
Ci siamo qui noi per te, con la nostra esperienza e competenza nel campo del tourism marketing.
Scrivici, saremo lieti di offrirti la nostra consulenza.