Email marketing: 7 mosse per inviare una newsletter efficace
Qualcuno legge le tue newsletter? Se la risposta è no, forse le tue mail non sono efficaci o il metodo d’invio non è corretto.
La newsletter non è uno strumento obsoleto o sorpassato, a dimostrarlo il fatto che tutti abbiamo almeno un account mail e che lo monitoriamo regolarmente. Il problema è che riceviamo troppe mail, troppe comunicazioni e in generale siamo subissati da messaggi. Ecco perché se vuoi ottenere dei risultati con l’e-mail marketing devi riuscire a inviare contenuti interessanti al giusto target.
I passi per inviare una newsletter efficace
Se le tue attività di newsletter non hanno successo forse stai sbagliando qualcosa. Controlla questi passaggi e verifica se stai facendo un buon lavoro.
- Profila i destinatari. È il primo passaggio ed è essenziale. Inviare mail a persone non interessate, oltre ad essere una perdita di tempo, è controproducente. Se sei un albergo, un buon modo per profilare il target è quello di far compilare un veloce modulo hai tuoi clienti, in modo da costruire un database organizzato e attendibile.
- Crea un contenuto interessante. La mail deve contenere informazioni utili a chi legge. Possono essere novità sulla tua attività, o promozioni, o un calendario degli eventi, l’importante è che siano rilevanti per i tuoi clienti o potenziali tali.
- Inventa un titolo accattivante. Spesso le mail non vengono nemmeno aperte e sono subito cestinate dopo una veloce occhiata all’oggetto. Il titolo, quindi, può determinare se il tuo messaggio verrà aperto o meno. Ecco perché deve essere attraente e stimolare la curiosità del lettore. Oggetti validi sono di solito quelli che pongono un dubbio al lettore o offrono una soluzione. (Sai come inviare una newsletter efficace?, 5 passi per inviare una newsletter efficace…).
- Cura la grafica. Anche l’occhio vuole la sua parte, perché un testo ordinato e pulito è più facile da leggere, e perché una pagina web graficamente interessante e curata è più accattivante. È importante poi che il layout richiami l’immagine aziendale in modo da rendere la mail immediatamente riconoscibile.
- Scegli un’immagine d’effetto. Ormai te ne sarai accorto che la comunicazione viene veicolata prima di tutto attraverso le immagini. Una bella foto cattura subito l’attenzione e la catalizza, invogliando a proseguire nella lettura di approfondimento. Tre sono i requisiti di un’immagine efficace: la qualità, l’attrattività, la pertinenza con il testo.
- Evita gli allegati e prediligi i link, offri comunque sempre un approfondimento. È fondamentale fornire a chi legge qualcosa in più, e stimolarlo a compiere un’azione per fargli capire che la tua è un’offerta/contenuto è seria/o. Per farlo, però, evita di inserire allegati nella mail, che potrebbero rivelarsi troppo pesanti e magari non tutti riescono a essere visualizzati. Molto meglio inserire link opportuni e invogliare il lettore a cliccare.
- Accertati che la mail si visualizzi bene sul cellulare. Pensa a quando leggi una mail e a dove la leggi. Nella maggioranza dei casi le persone rispondono sul cellulare mentre sono sull’autobus o sul treno. Da qui, capisci subito che una newsletter deve essere responsive, altrimenti perdi una buona fetta di potenziali lettori. Impiega quindi il tempo necessario per creare un testo e un layout adatti anche allo schermo di uno smartphone.
Ricordati che le attività di e-mail marketing devono essere pianificate per tempo e integrate nella tua strategia di comunicazione. Se hai bisogno di una mano chiedi aiuto a Tourism Promotion.