Instagram: il social per decidere la meta del prossimo viaggio
Se sei un addetto del settore lo sai bene, Instagram è un social che ha preso sempre più piede nel turismo, soprattutto tra i millennial e i giovanissimi.
Si scattano foto, si usano i filtri, si fanno stories più o meno divertenti e si condividono online.
Instagram non è solo un passatempo, è diventato ormai un luogo che influenza e aiuta a compiere determinate scelte, anche e soprattutto nel settore viaggi.
La piattaforma con le sue immagini stabilisce se una destinazione merita di essere visitata o meno, fa scoprire mete sconosciute, lavora su esperienze e abitudini di turisti che raccontano il loro punto di vista su un luogo.
L’Italia non fa eccezione
Come spiega Eleonora Sasso del reparto marketing di CartOrange: “Anche in Italia ormai è un trend: non è raro che un cliente mostri a un nostro consulente una foto trovata su Instagram chiedendoci di ripetere l’itinerario o l’esperienza legata a quel luogo. Le foto del social network sono percepite come spontanee e non patinate, postate da viaggiatori come noi, con abitudini, gusti e possibilità simili alle nostre”.
Instagram è un contenitore di idee da cui prendere spunti per poi costruire un viaggio unico, irripetibile e completamente diverso da quello che possono fare gli altri. Un momento unico da vivere, documentare, raccontare e diffondere nuovamente online.
Essere su Instagram, sì ma con una strategia
Se è vero, com’è vero, che i turisti digitali sfruttano sempre di più Instagram per i loro viaggi, chi lavora nel turismo non può essere completamente fuori da questo mondo, anzi.
Deve abbracciarlo e cercare di farne parte in modo unico e interessante. Come? Ecco qualche dritta:
- cura al massimo le foto della struttura e del luogo, se hai risorse da investire affida l’attività a un fotografo esperto;
- pensa alle didascalie come a un racconto, devi incentivare i tuoi potenziali clienti a sceglierti in mezzo a mille altri;
- fai diventare le stories una rubrica fissa: annuncia che ogni venerdì farai una diretta sul luogo in cui ti trovi mentre svolgi un’attività all’interno della struttura (per esempio prepari il buffet del pranzo);
- sfrutta gli hashtag per farti conoscere;
- crea un hashtag legato al tuo brand e aggiungilo ogni volta che pubblichi qualcosa di nuovo;
- incentiva le persone a condividere le foto che fanno e a usare l’hashtag da te realizzato.
Costruisci una comunicazione efficace e autentica
Produrre contenuti di qualità che coinvolgano e generino interazione richiedono preparazione, pianificazione, competenza e responsabilità. Se non te la senti di gestire tutto questo da solo, affida la gestione di Instagram e dei tuoi canali social a noi di Tourism Promotion.