L’importanza del mobile nell’esperienza del viaggiatore
Se l’avvento di internet ha segnato l’inizio di una nuova era per il marketing turistico, così l’ingresso di smartphone e tablet sta mutando ancora una volta il modo in cui i turisti pianificano i loro viaggi.
Sempre più attenti e di fretta, i viaggiatori utilizzano i loro dispositivi mobile per cercare informazioni, effettuare prenotazioni (anche all’ultimo minuto) e scegliere mete e destinazioni per i loro viaggi. Questi cambiamenti si stanno verificando in generale per molti ambiti: i consumatori, infatti, fanno sempre più acquisti online. Ma il settore del turismo anticipa i tempi come dimostra una recente ricerca secondo cui il 27 % circa del totale delle visite di siti di alberghi & co. avviene tramite mobile. Una cifra che non può essere ignorata!
Ma dove si orientano i viaggiatori nelle loro scelte quando utilizzano un dispositivo mobile? Ecco quali sono i punti cruciali dell’esperienza mobile di un turista.
- Il sito, perché in fondo tutto parte sempre da qui.
Se vuoi che il tuo sito sia visualizzato dai viaggiatori che utilizzano smartphone e tablet la prima cosa da fare, anche se può sembrare banale, è renderlo facilmente navigabile! Per farlo, non basta che sia accessibile sul web da pc, ma va ottimizzato per dispositivi mobile.
Non solo! Affinché il sito abbia veramente successo su telefonini & co. non deve essere solo “leggibile”, ma anche leggero, velocemente caricabile e deve avere a “portata di mano” tutte le informazioni interessanti per un turista.
- Le informazioni vanno messe bene in evidenza.
Lo schermo di un telefonino è uno spazio limitato, in cui le informazioni devono essere ben organizzate. Ecco perché è importante dare una lista di priorità su cosa mostrare prima e cosa invece mettere in fondo. I viaggiatori hanno indicato di apprezzare particolarmente il fatto di avere subito a disposizione gli orari dell’albergo, la tipologia di camere e i prezzi. La mappa interattiva sulla posizione della location viene subito dopo, meno interessanti sono, invece, i servizi dell’hotel, come tv, wi-fi, eccetera.
- I servizi in più sono quelli che fanno la differenza.
L’esperienza mobile ha reso la ricerca del viaggiatore verso alberghi e ristoranti ancora più immediata e rapida. Un turista in viaggio può decidere il giorno stesso dove vuole pernottare o mangiare quella sera. Come riuscire dunque ad attirare l’attenzione? Per farlo, bisogna puntare sulla personalizzazione. Si tratta di piccole attenzioni che fanno la differenza nella scelta di un hotel o un ristorante piuttosto che di un altro. Metti quindi bene in mostra se il tuo ristorante offre menù per persone intolleranti e lascia la scelta già in fase di prenotazione. Oppure, evidenzia che il tuo albergo è flessibile sugli orari di check-in e check-out.
- Sfrutta le potenzialità del mobile
Le app sono uno strumento molto usato da chi viaggia, così come i social. I turisti postano in continuazione immagini dei posti in cui sono in vacanza, scrivono recensioni su TripAdvisor e sono a caccia dell’app più utile per scoprire una località o un posto. Ecco perché per una strategia mobile completa ed efficace non puoi prescindere dall’utilizzare anche questi strumenti.
Se sei interessato a sviluppare un piano mobile ad hoc per la tua attività turistica, Tourism Promotion ti aiuta mettendo a disposizione la sua esperienza e le sue capacità.