Playtrip: storie che rivoluzionano il modo di viaggiare

Mai sentito parlare di Playtrip? Si tratta di un’app che stravolge completamente l’esperienza del turista, permettendogli di esplorare una meta come mai prima d’ora.

Curioso di saperne di più? Approfondiamo meglio.

Il viaggio come storytelling

Playtrip è unica nel suo genere perché si basa su tre elementi:

  • dare ai turisti un nuovo strumento per vivere un’esperienza unica di viaggio basata sulla narrativa;
  • offrire l’opportunità agli addetti ai lavori, a fotografi, registi e video maker di intrecciare nuove opportunità lavorative;
  • aprire un canale di comunicazione unico che dia più valore a territori e realtà locali.

Grazie al digitale e alla fusione con il racconto,  le persone possono vivere e raccontare una destinazione in modo più avvincente e partecipato. Chi si iscrive alla piattaforma non è un mero spettatore, ma è chiamato in causa, diventando parte attiva di quella determinata narrazione influenzando scelte e proseguo della storia.

Ci sono elementi di realtà aumentata, che tirano ancora di più in ballo il fruitore.

Come funziona, in sostanza

Chi accede alla piattaforma ha la possibilità di fare il download di un itinerario ed esplorarlo attraverso una storia geolocalizzata. Si può scegliere la proprio navigando fra le categorie o impostando filtri ad hoc sulla base degli interessi.

Una volta individuata la narrazione preferita, si acquista tramite app e la si vive sul momento.

Chi lavora nel turismo, lato suo, potrà raccontare la sua storia legata al territorio in cui si trova, mettendone in risalto peculiarità e caratteristiche dal proprio punto di vista.

Una vera e propria piattaforma fatta di contenuti editoriali, da creare, diffondere e condividere. Un nuovo modo di farsi conoscere, diverso, che punta a costruire relazioni stabili e forti.

Come ha avuto origine il progetto

Playtrip nasce da un’idea di Matteo Scarpellini, uno dei due soci fondatori. All’inizio la piattaforma non era altro che un lavoro di diploma di specializzazione turistica presso la scuola superiore alberghiera e del turismo di Bellinzona: l’intuizione, che è poi quello che ha fatto la differenza, è stata nel cogliere l’interesse delle persone che si affascinano di fronte a una destinazione vista nelle serie TV e di andare a visitarla.

Ecco quindi il trait d’union: partire da filmati ed esperienze digitali facilmente consultabili dal telefono per andare alla scoperta di un territorio con occhi nuovi.

Tutto chiaro? Per far parte del progetto non resta che approfondire sul sito di Playtrip.