Come rendere più frizzante il tuo storytelling
Ormai non si parla d’altro. Lo storytelling è ufficialmente l’arma vincente per coinvolgere i tuoi clienti o potenziali tali e comunicare il tuo prodotto/servizio.
Il turismo arriva per primo
Soprattutto se lavori nel settore turistico e gestisci un albergo o un agriturismo, oppure vuoi attrarre viaggiatori in una determinata località, devi saper fare i conti con la comunicazione narrativa. È una forma di comunicazione che punta sulle emozioni dei consumatori e che viene descritta nelle più moderne teorie di marketing. Ha successo perché stimola l’acquisto di beni che non sono di necessità primaria, come abiti, viaggi e cellulari. In questi casi, le persone sarebbero guidate dalle loro emozioni, piuttosto che dalla ragione.
Perché funziona?
Lo storytelling funziona bene perché:
- Comunica sensazioni. I turisti cercano esperienze nei loro viaggi, vogliono vivere e non semplicemente vedere una località. Ecco perché la pubblicità non può limitarsi ad illustrare un posto.
- Coinvolge ed emoziona. Invogliando lo spettatore a diventare protagonista lui stesso della storia.
- È partecipativo. I turisti diventano loro stessi i primi promotori del tuo brand attraverso il web: scrivendo commenti, postando immagini, taggandosi nei luoghi.
Come usare lo storytelling per la tua attività
Affinché uno storytelling sia efficace non basta iniziare a postare belle immagini del tuo albergo o dei suoi dintorni:
- Studia il tuo target e capisci quali sono le sue esigenze
- Trova il messaggio che vuoi comunicare e definiscilo con cura
- Definisci gli argomenti correlati al tuo messaggio, ad esempio se hai scelto come messaggio “ una pausa di relax”, argomenti comuni potrebbero essere vita sana, mangiare bene, sport e trattamenti benessere
- Scegli un filo conduttore per la tua storia, scrivilo nero su bianco, prova più opzioni e vedi qual è la più convincente
- Scegli come vuoi comunicare la tua storia e, soprattutto, quali canali utilizzare anche in base al tuo budget
- Stabilisci un calendario editoriale, con i contenuti che pubblicherai in tale data: articoli del blog, post sui social, newsletter e così via
- Decidi come coinvolgere il tuo pubblico, attraverso un mini concorso? La possibilità di condividere immagini e commenti?
Non basta
Se vuoi che il tuo storytelling abbia successo devi essere convincente:
- Scegli belle immagini di alta qualità, meglio se non acquistate ma prodotte per l’occasione
- Interagisci con i tuoi clienti facendoli partecipare, chiedendo loro di lasciare un feedback sul loro soggiorno
- Trova contenuti di qualità e davvero originali, per farlo attingi dai punti di forza che ti distinguono dai concorrenti
Infine ricordati che una buona comunicazione basata sullo storytelling non dura un giorno o una settimana, ma si sviluppa su un arco temporale maggiore, quindi armati di pazienza. Se hai bisogno di un aiuto chiedi a Tourism Promotion e scopri i nostri servizi.