Turismo e innovazione: è amore per sempre
Innovazione tecnologica e turismo: un’accoppiata sempre più vincente. Le ricerche, infatti, ci spiegano come le tecnologie nel settore turistico non sono più un semplice valore aggiunto, ma un vero e proprio tassello fondamentale per la crescita di tutti gli addetti ai lavori.
Scopriamo insieme quali sono i trend di mercato.
Medaglia d’oro per gli aeroporti
Tra i vari attori del turismo, gli aeroporti sono senza dubbio i protagonisti indiscussi per quanto riguarda l’innovazione. I dati ci rivelano che il flusso di persone che transita negli aeroporti è in continua crescita e questo implica il fatto di dover offrire ai viaggiatori attenzioni maggiori e un servizio super efficiente.
Gli aeroporti si stanno attrezzando per essere al passo con i tempi: ottimizzazione di partenze e arrivi, migliore gestione del traffico aereo, innovazioni per il tracciamento dei bagagli sono solo alcuni dei servizi a cui si sta lavorando con più interesse.
Capitolo a parte è quello sulla sicurezza: la recente situazione politica e mondiale richiede un celere sviluppo di tattiche e metodologie per rendere gli aeroporti un luogo tranquillo e non pericoloso. Il problema è piuttosto complesso ma l’obbiettivo di offrire la massima serenità prima, durante e dopo il volo è vicino.
Assistenza robotizzata
Se i robot sembrano una realtà lontana, le cose in realtà non stanno proprio così. Siamo all’inizio di una nuova era, quella dell’intelligenza artificiale.
Se la guida senza pilota è ormai assodata nel settore automobilistico, si stanno ultimando i test per introdurre quest’innovazione anche nel trasporto aereo.
Non solo: chatbot e robot sono sempre più utilizzati nel turismo per motivazioni più disparate. Software che sostituiscono l’essere umano e offrono assistenza al cliente con messaggistica ed interazione mobile è diventato all’ordine del giorno.
Il vantaggio nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale è chiaro: una riduzione dei costi legata alla formazione e alla gestione del personale. I ricercatori sostengono che questo è solo l’inizio: l’intelligenza artificiale è un fenomeno in crescita e abbraccerà sempre di più altri settori oltre a quello turistico: i robot prenderanno il nostro posto per ottimizzare e gestire acquisti, fornire informazioni, dare dettagli su prenotazioni è offerte.
Triste, non è vero?