Turismo esperienziale: viaggiare per ampliare i propri orizzonti
Ormai da un paio di anni è in crescita il fenomeno del turismo esperienziale, collegato all’esigenza dei viaggiatori che scelgono le loro vacanze per tornare a casa con nuove conoscenze e momenti da ricordare. Dai corsi di cucina ai tour enogastronomici, dalle attività all’aria aperta a lezioni di sub, si viaggia per allargare i propri orizzonti.
L’Italia da questo punto di vista è indietro, ma è anche una destinazione con molto da offrire a chi la visita.
Momenti da assaporare
Continuano a crescere da parte dei viaggiatori le richieste di turismo esperienziale, attività e soluzioni su misura costruite per vivere momenti unici da ricordare.
L’esigenza è piuttosto chiara: ai turisti non basta più una meta in cui riposarsi o scoprire le principali attrattive. Vuole vivere esperienze nuove, diverse, da condividere e portarsi a casa.
Escursioni personalizzate, incontri con gente del posto, attività sportive e gastronomiche sono solo alcune delle richieste più frequenti. Il target del viaggiatore indipendente è quello con una maggiore disponibilità economica ed è anche quello più esigente: vuole vivere come i “local” e vivere esperienze legate al territorio in cui si trova.
Lo conferma una ricerca realizzata da TripAdvisor sullo studio degli atteggiamenti dei turisti. Per condividere qualche numero:
- il 71% dei 500.000 intervistati desidera ampliare gli orizzonti;
- il 55% vuole vivere esperienze uniche;
- il 44% vuole allargare il suo bagaglio culturale;
- il 36% esprime la volontà di immergersi nella cultura del posto.
Agire per migliorarsi
Come abbiamo detto, l’Italia è più indietro rispetto ad altre destinazioni per quanto riguarda le esperienze. Ed è un peccato perché il nostro Belpaese ha moltissimo da proporre ai suoi ospiti. Chi ha una struttura ricettiva dovrebbe evitare di rimanere immobile e passare all’azione per migliorare l’accoglienza turistica.
Ecco alcuni dei nostri consigli in proposito:
- metti i tuoi ospiti al centro, creando servizi ad hoc attraverso collaborazioni con altri attori del territorio;
- costruisci relazioni con i tuoi ospiti prima, durante e dopo il soggiorno;
- rendi facile il sistema di prenotazione per convincere le persone a soggiornare da te ed evitare che vadano dalla concorrenza;
- racconta la destinazione attraverso un blog che metta in mostra la tua offerta.
Comunicare in modo efficace per accogliere e farsi scegliere
Una buona accoglienza è anche comunicazione. Raccontare in modo spontaneo e vero la tua attività, chi sei e cosa fai è indispensabile per crescere non accontentarsi.
Vuoi migliorare la tua comunicazione per accogliere meglio i turisti ma non sai da dove partire? Scrivici, saremo felici di darti il nostro supporto.